La città di Grottaferrata, dopo aver ottenuto la propria autonomia amministrativa nel 1848, è ad oggi uno dei luoghi di villeggiatura e residenziali più eleganti e frequentati dei Castelli Romani, grazie al veloce collegamento con Roma assicurato dalla strada statale “via Anagnina“.Il comune è conosciuto soprattutto perché ospita al centro l’abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata, fondata nell anno 1004, cinquant’anni prima dello scisma fra la Chiesa cattolica ed ortodossa, da san Nilo da Rossano e costituita in abbazia territoriale.
Nel settembre 2011, la città di Grottaferrata ha ricevuto la menzione speciale di “Città del libro” , divenendo attualmente l’unica cittadina del Lazio a fregiarsi di tale nome. Il premio è arrivato per aver recuperato la tradizione che lega Grottaferrata ai libri e per il lavoro di promozione svolto attraverso iniziative indirizzate sia ai giovani che ai bambini.