Castel Gandolfo è un comune italiano di 9.037 abitanti, nella provincia di Roma, nell’area dei Castelli Romani. Il centro abitato fa parte del circuito dei I borghi più belli d’Italia.
La città è conosciuta generalmente sia per la presenza della residenza estiva dei Papi, che dalla presenza di svariate ville e villini edificati a partire dal diciassettesimo secolo.
Il suo territorio include quasi tutto l’arco costiero del Lago Albano. La zona di Castel Gandolfo è inclusa nel perimetro del Parco regionale dei Castelli Romani.
Papa Sisto V promosse Castel Gandolfo al grado di Ducato in favore di Bernardino Savelli. Ciò nonostante, a causa dell impossibilita dei Savelli a pagare ingenti debiti, la Camera Apostolica pignorò il 30 giugno 1596 il feudo alla famiglia.
Papa Clemente VIII incluse poi lo stesso castello nel 1604 nella lista dei beni della Santa Sede non alienabili, ovvero che non possono essere in nessun modo ceduti.
Papa Urbano VIII, nel 1628, invece fu il primo Papa che abitò a Castel Gandolfo, nella propria villa che si era fatto costruire anni prima quando era ancora cardinale: grazie al suo forte interessamento agli interessi del castello, vennero realizzate la Galleria di Sopra e la Galleria di Sotto, due strade che collegano Castel Gandolfo ad Albano. La prima Bolla emanata da un Papa ex Arce Gandulphi fu scritta proprio da papa Urbano VIII il 25 ottobre 1626.